Yoga e alimentazione, un rapporto essenziale
Yoga
Ora di fine: 16:30
Le iscrizioni on line sono chiuse
Lasciare entrare, lasciare trasformare, lasciare andare: yoga e alimentazione, un rapporto essenziale.
Che senso hanno oggi in Occidente le numerose prescrizioni presenti in diversi testi della tradizione yogica circa la nutrizione?
Molte delle indicazioni che incontriamo in questi testi sono decisamente prescrittive e solo in una certa misura risultano applicabili all’uomo occidentale contemporaneo. Sicuramente si tratta di suggerimenti utili in vista di una condizione generale di salute del corpo e di una migliore disposizione dello stesso alla pratica e al conseguimento del miglior risultato nella stessa.
Ma la prospettiva in cui sono fornite va inquadrata in una più ampia visione dell’essere umano e del suo rapporto con l’universo che lo circonda. In tal senso, l’atto essenziale di nutrirsi costituisce il paradigma basilare secondo cui l’“homo yogicus” si relaziona con il mondo: prendere il cibo, magari in eccesso, si declina così nel permettere che ciò che è esterno entri a far parte di noi in giusta misura; digerirlo diventa trasformare la materia del mondo in energie interne; eliminare gli scarti dell’azione digestiva diviene atto di lasciar andare, purificazione e restituzione.
Ad una riflessione teorica su tutto ciò seguirà in questo seminario una pratica volta a fare esperienza concreta di questa possibilità di cambiare radicalmente la percezione di noi nel nostro rapporto con il mondo, attraverso il cibo.